PRIVACY INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Tipi di informazioni che le AI possono raccogliere solo se autorizzati dall’Utente (AI - act)

  • Dati personali: nome, cognome, data di nascita, sesso, indirizzo email, numero di telefono.

  • Informazioni sulla tua attività online: siti web visitati, ricerche effettuate, video visti, acquisti online, interazioni sui social media.

  • Preferenze e interessi: i tuoi interessi, le tue passioni, i tipi di contenuti che ti piacciono (musica, film, notizie).

  • Posizione: la tua posizione attuale o passata, spesso tramite il GPS del tuo dispositivo.

  • Informazioni sul tuo dispositivo: tipo di dispositivo (smartphone, computer), sistema operativo, app installate.

  • Interazioni vocali: le tue conversazioni con assistenti vocali come Siri o Google Assistant.

  • Dati biometrici: impronte digitali, riconoscimento facciale, scansione dell'iride.

A cosa servono queste informazioni?

Le AI utilizzano queste informazioni per:

  • Personalizzare la tua esperienza: Ad esempio, per mostrarti annunci pubblicitari più pertinenti

ai tuoi interessi, suggerirti film o musica che potrebbero piacerti, o personalizzare le risposte

di un assistente vocale.

  • Migliorare i servizi: Le aziende utilizzano i dati degli utenti per migliorare i propri prodotti e servizi. Ad esempio, per sviluppare nuove funzionalità, identificare bug o migliorare l'efficienza dei loro algoritmi.

  • Creare nuovi prodotti e servizi: Le AI possono essere utilizzate per analizzare grandi quantità

di dati e identificare nuove tendenze o opportunità di business.

  • Condurre ricerche: Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per condurre ricerche in vari campi, come il marketing, la medicina o le scienze sociali.

Per proteggere la privacy utilizzando l'intelligenza artificiale, ci sono diverse strategie e misure che possono essere adottate. Ecco un riepilogo delle migliori pratiche basate sui risultati della ricerca:

Valutazioni d'Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA)

Descrizione: Prima di implementare sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, i fornitori devono effettuare valutazioni d'impatto per identificare e mitigare i potenziali rischi per la privacy.

Questo è previsto dall'AI Act, che richiede una pianificazione attenta per garantire la protezione dei dati personali

Anonimizzazione:

Rimuovere tutte le informazioni identificative dai dati, rendendo impossibile risalire all'identità dell'individuo. Questo approccio riduce significativamente il rischio di violazioni della privacy

Pseudonimizzazione:

Sostituire le informazioni identificative con pseudonimi, che possono essere collegati all'identità reale solo tramite informazioni protette e conservate separatamente. Questo metodo offre un livello di protezione maggiore rispetto ai dati non elaborati

Federated Learning:

Descrizione: Questa tecnica consente di addestrare modelli di intelligenza artificiale senza trasferire i dati grezzi su un server centrale. I modelli vengono addestrati localmente sui dispositivi degli utenti,

e solo i parametri aggiornati vengono condivisi. Questo approccio riduce il rischio di esposizione dei dati personali

Privacy by Design e by Default:

Descrizione: Incorporare principi di protezione della privacy fin dalle fasi iniziali di progettazione dei sistemi AI. Ciò significa che le impostazioni predefinite devono garantire la massima privacy possibile,

limitando la raccolta di dati non necessari

Crittografia Avanzata:

Descrizione: Utilizzare tecniche di crittografia per proteggere i dati durante la trasmissione e l'archiviazione. La crittografia rende i dati illeggibili a chi non possiede la chiave necessaria per decrittarli, aumentando così la sicurezza delle informazioni personali

Educazione e Consapevolezza degli Utenti:

Descrizione: Informare gli utenti sui loro diritti riguardo alla privacy e su come vengono trattati i loro dati.

Una maggiore consapevolezza aiuta a costruire fiducia nei servizi AI e incoraggia comportamenti più sicuri da parte degli utenti

Trasparenza da Parte delle Aziende:

Descrizione: Le aziende devono essere chiare riguardo alle loro pratiche di raccolta e utilizzo dei dati. Fornire informazioni dettagliate sulle politiche sulla privacy e sull'uso dei dati aiuta a costruire fiducia

e a garantire che gli utenti siano consapevoli di come le loro informazioni vengono gestite

Adottando queste misure, è possibile migliorare significativamente la protezione della privacy nell'ambito dell'intelligenza artificiale, garantendo un uso più sicuro e responsabile dei dati personali. La combinazione di normative come l'AI Act e pratiche tecniche innovative può contribuire a un ambiente digitale più sicuro per tutti