PUNTEGGIATURA INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Accorgimenti utilizzo AI:
Punteggiatura:
Uso del punto
"Scrivi una breve storia. Usa solo 50 parole."
"Analizza questo codice Python. Trova eventuali errori."
Il punto separa chiaramente le istruzioni, rendendo più facile per l'AI comprendere e eseguire ciascuna richiesta separatamente.
Uso della virgola:
"Scrivi un'email di presentazione, includi le tue competenze principali, e concludi con una richiesta di colloquio."
Le virgole aiutano a strutturare la richiesta in parti distinte, facilitando l'AI nel seguire le istruzioni passo dopo passo.
Uso dei due punti:
"Crea un menu per una cena: un antipasto, un primo piatto, un secondo e un dessert."
I due punti introducono l'elenco degli elementi richiesti, rendendo chiaro all'AI cosa deve includere nel menu.
Combinazione di punteggiatura:
"Crea una lista della spesa per una festa (per 10 persone): includi antipasti, piatti principali e dessert. Assicurati di aggiungere le quantità necessarie per ogni ingrediente."
Questo esempio combina parentesi, due punti e punto per strutturare una richiesta complessa in modo chiaro e comprensibile per l'AI.
Utilizzando la punteggiatura in questo modo, puoi comunicare le tue richieste in modo più preciso e ottenere risposte più accurate e pertinenti dai modelli di AI
Uso delle virgolette:
"Traduci la seguente frase in francese: 'Il gatto dorme sul divano.'"
"Riscrivi questo testo sostituendo la parola 'cane' con 'gatto': 'Il cane corse nel parco.'"
Le virgolette indicano chiaramente quale parte del testo deve essere tradotta o modificata.
Funzione principale:
Le parentesi quadre [] servono a ridurre l'enfasi su specifiche parole o frasi in una richiesta, facendo sì che il modello AI le consideri meno rilevanti durante la generazione della risposta.
Effetto sul peso delle parole:
• Una coppia di parentesi quadre [] diminuisce il peso della parola o frase del 10%, portandolo a 0,9 volte il valore normale.
• Parentesi quadre annidate [[]] riducono ulteriormente il peso, portandolo a 0,81 (0,9 x 0,9).
Esempi di utilizzo:
Generazione di immagini:
Richiesta: “Un gatto siamese [che gioca con un gomitolo]”
Effetto: L’AI si concentrerà principalmente sul gatto siamese, dando meno importanza all’azione del giocare con il gomitolo.
Scrittura creativa:
Richiesta: “Scrivi una storia su un’astronauta [in missione su Marte]”
Effetto: L’AI darà più peso al personaggio dell’astronauta, trattando la missione su Marte come un elemento di contesto secondario.
Analisi economica:
Richiesta: “Analizza l’andamento del mercato immobiliare [nelle grandi città] italiane”
Effetto: L’AI considererà il mercato immobiliare italiano in generale, dando meno enfasi alla situazione specifica delle grandi città.
Ricetta di cucina:
Richiesta: “Ricetta per una carbonara [vegetariana]”
Effetto: L’AI potrebbe fornire una ricetta di carbonara tradizionale, con suggerimenti secondari per una versione vegetariana.
Storia dell’arte:
Richiesta: “Descrivi lo stile di Caravaggio [e la sua influenza sul Barocco]”
Effetto: L’AI si concentrerà principalmente sullo stile di Caravaggio, trattando la sua influenza sul Barocco come un aspetto secondario.
Confronto con altri tipi di parentesi:
• Parentesi tonde (): Aumentano il peso delle parole (effetto opposto).
• Parentesi graffe {}: In alcune implementazioni, funzionano in modo simile alle parentesi tonde.
Evitare ambiguità:
Ecco alcuni esempi di richieste ambigue che potrebbero generare risposte imprecise o non ottimali da parte di un'intelligenza artificiale:
"Parlami della tecnologia"
Questa richiesta è troppo generica e non specifica quale aspetto della tecnologia interessa l'utente.
L'AI potrebbe fornire una risposta molto generale o fuori tema, non soddisfacendo le reali esigenze
di chi pone la domanda
"Qual è l'impatto della Brexit?"
Questo prompt è vago perché non specifica su quale aspetto dell'impatto ci si sta concentrando
(economico, sociale, politico).
Non indica nemmeno il settore o il periodo di tempo interessati, portando potenzialmente a una risposta generica e meno utile
"Il vostro cantiere utilizza tecnologie intelligenti?"
Questa è una domanda chiusa che richiede solo una risposta sì o no.
Non fornisce l'opportunità di ottenere dettagli o approfondimenti sulle pratiche specifiche o sui benefici delle tecnologie intelligenti nel contesto del cantiere
"Come posso ridurre i costi di costruzione?"
Se posta ripetutamente senza modifiche o dettagli aggiuntivi, questa domanda potrebbe portare a risposte generiche o ripetitive.
Manca di specificità riguardo al tipo di costruzione, al contesto o alle aree di costo su cui si vuole intervenire
"Quali sono i benefici degli smartphone?"
Questa domanda è ambigua perché non specifica se si riferisce ai benefici nella comunicazione o in altri aspetti della vita quotidiana.
La risposta potrebbe variare significativamente a seconda dell'interpretazione dell'AI
Per evitare ambiguità, è importante fornire un contesto specifico, essere chiari e precisi nella formulazione delle domande, e evitare presupposti non verificati. Questo approccio aiuta l'AI a generare risposte più accurate e pertinenti alle reali esigenze dell'utente.