PROMPT ARTISTICI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Comandi Prompt Artistici (Stile)

Questi comandi consentono di specificare lo stile visivo desiderato per le immagini generate, adattando l'output artistico.

  • hyper realistic photography of: fotografia estremamente realistica, che mira a riprodurre immagini simili alla realtà.

  • draw of: un semplice disegno, con linee di base.

  • illustration of: illustrazione dettagliata, ideale per rappresentazioni stilizzate o artistiche.

  • oil painting of: effetto pittura a olio, con texture e pennellate visibili.

  • crayons draw of: disegno con pastelli, dall’aspetto morbido e colorato.

  • graphic novel of: stile fumettistico, tipico dei graphic novel.

  • comic strip of: vignetta in stile fumetto, con disegni lineari e colori netti.

  • aquatint of: effetto acquaforte, con tonalità e ombre come in una stampa.

  • lithography of: effetto litografia, simile alla stampa antica in bianco e nero.

  • line art of: disegno lineare, con contorni ben definiti.

  • low poly of: stile geometrico, con dettagli minimi e superfici poligonali.

  • 3d animation of: grafica 3D, come in un'animazione computerizzata.

  • pixel art of: effetto a bassa risoluzione, tipico dei videogiochi retrò.

  • octane render of: render 3D ad alta qualità, con luci e ombre realistiche.

  • watercolor of: effetto acquerello, con pennellate sfumate e delicate.

Comandi Prompt per le Angolazioni

Permettono di impostare diverse prospettive o punti di vista per le immagini, creando inquadrature specifiche.

  • front view: vista frontale del soggetto.

  • rear view (spalle): vista da dietro, mostrando le spalle.

  • over-the-shoulder view: vista sopra la spalla, spesso per scene in dialogo.

  • bird’s eye view: vista dall'alto, come se fosse dall'altezza di un uccello.

  • worm’s eye view: vista dal basso verso l'alto.

  • high-angle view: vista ad angolo alto, per dare un senso di vulnerabilità al soggetto.

  • high-angle shot: scatto con angolo alto, che guarda il soggetto dall’alto.

  • low-angle shot: scatto con angolo basso, per enfatizzare il soggetto.

  • full body shot: scatto che mostra il corpo intero.

  • american shot: inquadratura dalle ginocchia in su, tipica dei western.

  • closeup shot: primo piano, che si concentra sul viso o un dettaglio.

  • eye-level shot: scatto all'altezza degli occhi, prospettiva naturale.

  • wide-angle shot: ripresa grandangolare, per mostrare più contesto.

  • distant shot: vista a distanza, che evidenzia l’ambiente.

  • drone shot: scatto con drone, dall'alto e ampio.

  • dutch angle (tilted angle): angolazione inclinata, per creare tensione o dramma.

Emozioni

Imposta l’espressione emotiva dell’immagine per trasmettere diversi stati d’animo.

  • happiness: ritrae felicità, con sorrisi e occhi luminosi.

  • sadness: mostra tristezza, con espressioni serie e malinconiche.

  • rage and fury: trasmette rabbia e furia, con sguardi intensi e aggressivi.

  • scared: espressione di paura, con occhi spalancati e tensione.

  • bored: espressione annoiata, con sguardo spento o stanco.

Tipologia Luce

Specifica il tipo di illuminazione desiderata per influenzare l'atmosfera e i dettagli della scena.

  • natural light: luce naturale, come quella del giorno.

  • sunny day: luce solare intensa, adatta per ambienti esterni.

  • cloudy day: luce diffusa, con ombre leggere.

  • soft light: luce morbida, con ombre soffuse.

  • shimmering light: luce scintillante, che riflette e brilla.

  • studio light: luce da studio, regolata per ritratti o scene statiche.

  • diffuse light: luce diffusa, senza ombre forti.

  • nightlight: luce notturna, scura e ambientata.

  • golden hour light: luce dorata dell’ora del tramonto o alba.

  • blue hour light: luce blu dell’alba o del tramonto, tono freddo.

  • silver hour light: luce fredda e argentata.

  • dramatic light: luce drammatica, con forti contrasti.

  • rim light (contorni): luce che illumina i bordi del soggetto.

  • neon light: luce neon, spesso colorata e intensa.

  • backlight: luce posteriore, dietro il soggetto.

  • above light: luce proveniente dall'alto.

  • down light: luce che punta dall'alto verso il basso.

  • light from the right / left / front: direzione della luce specifica.

  • light from below: luce che proviene dal basso, per effetti drammatici.

  • lighting at dusk: luce crepuscolare, con toni caldi e morbidi.

  • infrared light: luce infrarossa, visibile solo in foto.

  • blue neon light: luce neon blu, per un effetto futuristico.